Archivi categoria: Fotocamere Panasonic

PMA 2008: tante novità e molte conferme di tendenze

Il 31 gennaio si apre a Las Vegas il PMA 2008: le novità già “pre-presentate” in questi giorni e di cui si parla già su internet sono tante, quasi troppe.
Il rischio è, come spesso accade con la tecnologia, quello di perdere nella foga della novità dettagli, oggetti e innovazioni che meriterebbero maggiore attenzione.

Tre le tendenze sicuramente confermate e ravvisabili già in parecchi modelli:
sensori CCD oltre i 10/12/14 megapixel, anche se questo parametro comincia a diventare poco consistente, a fronte di ottiche di bassa qualità (quelle talvolta fornite con i kit base delle DSLR),
Live View: banalmente la visione SIMULTANEA tramite l’oculare E tramite il display LCD, caratteristica finora esclusiva di compatte e bridge, oltre che di DSLR di fascia veramente alta,
range dinamico esteso: qui il discorso si fa davvero tecnico, rimando ad una delle definizioni tecniche che ritengo meglio esposte su CambridgeInColour.com. Banalmente (e molto), si tratta di determinare l’intervallo tra la massima e la minima luminosità che il CCD è in grado di catturare: molte delle fotocamere venture introducono sistemi per il miglioramento di tale range con vari algoritmi ed artifizi.
Si tratta solo di capire quanto tali sistemi rendano più fedele cromaticamente l’immagine e/o meno artefatta.

Alcune delle novità più interessanti:
Canon presenta la EOS 450D (negli USA Rebel XSi) che va oltre la diffusissima 400D con 12 Megapixel, Live View, support per SD/SDHC card, display da 3″ e molto altro ancora;
Pentax presenta la K200D e la K20D: la prima è il modello entry level da 10 MP con un’interessante dotazione di caratteristiche.
La K20D dispone di Live View, arriva fino a 14 MP (!) ed estende la precedente K10D con nuove ottiche, oltre che con la funzione di dynamic range esteso;
Samsung presenta la GX-20: praticamente la K20D ‘vestita’ Samsung; sarà interessante vedere la differenza di prezzo una volta arrivata sul mercato italiano;
Fujifilm presenta un notevole numero di fotocamere compatte oltre alla S100FS: la nuova bridge di alto livello che va prendere il posto della S9600 (che posseggo e che ritengo ancora un’eccellente fotocamera!).
Il sensore da 2/3″ arriva ora a 11 Megapixel, l’obiettivo ha un’escursione focale di 28-400 (in precedenza nella S9600/9500 era di 28-300) dotato di stabilizzatore ottico, dispone di dynamic range esteso (v. sopra) e della modalità Film Simulation (da cui la sigla FS) già presente nella DSLR S5 Pro;
Nuove anche le S1000fd, “la più piccola fotocamera compatta 12x”, e la S8100fd, ora da 10 MP, che sostituisce la pur giovanissima S8000fd.
Olympus sposta ancora più in là il limite della sua serie UZ (ultrazoom): la nuova SP 570 UZ dispone di un’ottica con zoom da 26 a 520 mm (nel formato 35mm.) a 10 MP.
Rispetto al modello precedente sottolineo la presenza dello zoom meccanico (non elettrico) anche se permane il supporto per le sole schede XD.

Molte ancora le novità che verranno annunciate nei prossimi giorni anche sul fronte delle ottiche nuove, degli accessori e delle memorie, sia CF che SD.

Per ulteriori info, questo è il sito ufficiale del PMA 2008.

Share

PhotoShow 2007 a Milano: primo report

photoshow milano 2007Sabato mattina + primo pomeriggio al PhotoShow 2007: ecco le prime impressioni ed alcune indicazioni di qualche nuovo prodotto.

L’impressione complessiva (e del tutto personale) è quella di un evento in crescita e, anche se parecchio affollato, mi sarei aspettato un maggior afflusso di persone; probabilmente domani pomeriggio sarà peggio.
Direi che c’è non tantissima gente, ma parecchio agguerrita, in genere già dotata di una fotocamera, alla ricerca di (pareri raccolti direttamente e non) accessori, obiettivi, software e sistemi per stampare tutto ciò che riempie le nostre schede di memoria (e, conseguentemente i nostri hard disk).

Alcune (brevi e rapide) note sui grandi nomi:

Nikon: stand importante per Nikon; interessante la nuova D40X e la nuova P5000, già viste al PMA 2007: entrambe hanno ottime possibilità di diventare best-seller nei rispettivi settori.
Ressa per provare le D2Hs e D2Xs con tele da vero panico.
Focus particolare sulle reflex digitali con tutta la gamma al completo in esposizione.
Notevole interesse per le nuove ottiche
Settore compatte: oltre alla P5000, molto interessanti anche la Nikon P3, con supporto Wi-Fi, e la P4; Nikon festeggia 10 anni di Coolpix e i miei ricordi vanno ai primi modelli (il mattoncino che ruotava con lo scatto e che con i suoi 3 megapixel sembrava inarrivabile).

Fuji: nello stand presenza importante per la Finepix S5 Pro, la nuova reflex digitale che sostituisce la S3 Pro e che monta ottiche Nikon, e per le bridge 9600 e 6500.
Numerose altre compatte.

Panasonic: numerose compatte anche se il mio interesse è andato alla FZ50 ed alla FZ8.
Nota di merito per l’impressionante schermo (o parete?) da 103″ (esatto: centotre pollici).

Canon: già dall’entrata alla Fiera, si incontravano persone con i classici sacchetti recanti la scritta “20 anni di EOS”.
Stand importante e Canon “festeggia” con diversi modelli anche se, personalmente, ho provato con un certo interesse la “quasi nuova” EOS 1D Mark III con alcune ottiche molto avanzate.

Share

Panasonic Lumix DMC-FZ8

panasonic lumix fz8Proprio nel momento in cui troviamo in Italia la Panasonic Lumix FZ7 a prezzi davvero abbordabili, viene pubblicata la recensione su DpReview del nuovo modello DMC-FZ8 [nota: è in inglese].
Si tratta di una bridge, al pari della FZ7, con un CCD da 7,3 MP (dai 6), un’ottica (fissa) con zoom 12x e focale equivalente al 35mm da 36 a 432 mm.

Oltre a queste caratteristiche, la Panasonic Lumix FZ8 supporta:

  • il formato RAW (e fornisce il relativo software di gestione, SILKYPIX Developer Studio),
  • le schede SDHC (ad alta capacità),
  • sensibilità da 80 a 3200 ISO
  • una modalità denominata Starry Sky (!) dedicata alle lunghe esposizioni da 15 a 60 secondi.
  • Questa la pagina su Panasonic Italia con la scheda tecnica della Lumix FZ8

    Share