Archivi categoria: Fiere e show di fotografia

Terzo festival dell’obiettivo digitale a Lucca dal 24 Novembre al 16 Dicembre

Lungi da me l’idea di riproporre tutto il ricchissimo programma del festival, solo alcuni punti.

Il Festival si svolgerà dal 24 novembre al 16 dicembre e per visitare tutti gli eventi bisognerà girare buona parte della città. Impresa non certo difficile, dato che la cittadina toscana è molto piccola e si attraversa facilmente con una buona passeggiata.

L’ospite d’onore di questa edizione sarà il fotografo americano Elliott Erwitt. Ottanta anni l’anno prossimo, Erwitt è una delle icone indiscusse della fotografia mondiale. A Lucca presenterà “Fotografie”, una mostra a Palazzo Ducale nella quale il pubblico potrà ammirare i suoi scatti più celebri e foto inedite. Il 30 novembre sarà presso la Live Area di Palazzo Pretorio per incontrare il pubblico e sabato 1 dicembre riceverà il LuccaDigitalPhoto Award. Stessa sera in cui verrà assegnato, al fotografo Davide Monteleone, il Premio TAF per la fotografia italiana.

Fra le altre retrospettive, “American Odyssey” di Mary Ellen Mark, “Riflessioni” di Franco Donaggio a Palazzo Guinigi. E poi una esposizione dell’israeliano, già vincitore del Pulitzer, Oded Balilty: le sue fotografie sono da sempre testimonianza del conflitto tra israeliani e palestinesi.

La mostra “Viaggio Acquatico”, di Patrizia Savarese, ha invece un impatto più onirico, catapultando il visitatore nella dimensione primordiale della condizione umana. Ci sarà anche un percorso espositivo dedicato all’Indonesia: “Just another day”, di Massimo Mastrorillo, indagherà le gravi problematiche che affliggono il sud est asiatico del dopo-tsunami, mostrando immagini sconvolgenti, cui i telegiornali ci hanno forse ingiustamente abituato.

Queste le coordinate:

LuccaDigitalPhotoFest’07 – 24 novembre / 16 dicembre

www.luccadigitalphotofest.it

Informazioni: 0583.58.99.215
Biglietto cumulativo: 15 euro
Comulativo ridotto: 12 euro.

Share

Questo week-end 13-14 ottobre 2007: NOVEGRO PHOTO VideoCINE

Una segnalazione dagli amici di MilanoNotizie.com

Un appuntamento da non perdere quello di sabato 13 e domenica 14 ottobre, al Parco Esposizioni Novegro (Milano), con la 12ª edizione di NOVEGRO PHOTO VideoCINE, grande mostra mercato di apparecchi fotografici e cinematografici nuovi, usati e da collezione, con la possibilità di trovare occasioni straordinarie e di curiosare tra macchine fotografiche di tutti i tipi, dall’analogico al digitale, e accessori introvabili di ogni epoca e tipologia.

Il bookshop di HF DISTRIBUZIONE sarà presente con le novità ed i libri più interessanti dell’editoria fotografica italiana e internazionale.

La Manifestazione si svolgerà in contemporanea con il BROCANTAGE, la fiera del collezionismo, delle curiosità e delle occasioni di antiquariato, che sarà visitabile con lo stesso biglietto.

ORARIO: Sabato 10-19 – Domenica 10-17 continuato.
INGRESSO: € 8 (con possibilità di visitare ambedue le Manifestazioni)
€ 7 (tesserati FIAF in regola con l’anno 2007)
INFORMAZIONI: COMIS, Tel. 02/75.62.711

Share

Maratona FNAC, la foto digitale invade le città

Anche quest’anno, FNAC organizza la Maratona Fotografica Digitale, una competizione sui generis, un’occasione unica per mettere alla prova il talento espressivo degli appassionati fotografi e per riscoprire e vivere, nel corso di una giornata davvero originale, la propria città.

Una competizione divertente ed istruttiva, che offre anche la possibilità di vincere grandi premi. In palio, infatti, ci sono una reflex digitale Sony A-100, due compatte Sony DSC W200 e DSC W55, carte regalo per 7, 5, 3 ingressi al cinema, buoni regalo FNAC, oltre a un viaggio per 5 giorni/4 notti per 2 persone a Honk Kong per i festeggiamenti del Capodanno Cinese, destinato all’autore dello scatto più votato sul sito. Fra l’altro, ognuno dei tre vincitori delle 7 città riceverà un abbonamento a Tutto Digitale: in palio quindi ben 21 abbonamenti alla rivista leader del settore, media partner della manifestazione.

La maratona si svolgerà domenica 7 ottobre nelle 7 sedi delle 6 città dove è presente Fnac (Milano, Genova, Torino, Verona, Napoli e Roma). Le iscrizioni si aprono oggi, 14 settembre: c’è tempo fino al 3 ottobre. Partecipare è facile: basta recarsi presso lo spazio soci dei negozi Fnac di Torino (via Roma, 56, e Centro Commerciale Le Gru), Milano (via Torino, ang. via della Palla), Genova (via XX Settembre, 46/R), Verona (via Cappello, 34) e Napoli (via Luca Giordano, 59) e l’ultimo nato, Roma (via Alberto Lionello). Potranno partecipare al concorso sia i titolari di “Carta FNAC” che i non titolari, senza limiti di età le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di 250 iscritti per punto vendita.

Ogni partecipante dovrà cimentarsi, con la propria fotocamera digitale, su temi determinati dall’organizzazione. Verranno premiate in particolare quelle foto che sapranno esprimere, insieme a una buona capacità tecnica di esecuzione, un’originale interpretazione del tema suggerito. Da segnalare inoltre che gli scatti dei vincitori saranno pubblicati sul mini sito della maratona.

Il regolamento della maratona è disponibile cliccando questo link.
www.fnac.it

Share

PhotoShow 2007 a Milano: terzo report, le foto e alcuni prodotti

Ho postato su questo set di flickr.com alcune delle foto scattate al PhotoShow 2007 di Milano ieri.

gorillapod camera tripodSegnalo alcune cose particolari:

GorillaPod di Joby, un treppiede abbastanza particolare, snodabile, capace di reggere anche reflex digitali con un certo peso e disponibile in tre modelli con grandezza e capacità di carico crescente.
Già visto alcune volte su internet (solitamente disponibile solo negli USA), potrebbe essere disponibile a breve anche in Italia.
Per maggiori informazioni http://www.joby.com/it/

olympus e400Olympus: Reflex digitali E400 e E500.
Due modelli di reflex: la E400 (10 Megapixel) davvero piccola e compatta (la foto non rende l’idea) e la vecchia E500.
Maggiore interesse per la nuova E410 e per la nuovissima E510, modello top che presenta lo stabilizzatore nel corpo (prima assoluta per Olympus) ed il Live View sul display LCD (funzione vista anche sulla Canon EOS 1D MkIII) ma che pare destinata a proliferare in tutti i marchi.

mamiya zdMamiya ZD.
La Mamiya ZD, una fotocamera sicuramente non nuova, che esteticamente ha l’apparenza di una reflex dalle dimensioni maggiorate, con un CCD di grandi dimensioni da 36X48mm e risoluzione di ben 22 Mpixel.
La ZD ha debuttato a Photokina 2004, il salone della fotografia che in Ottobre 2004, ha presentato varie novità nella fotografia digitale professionale, fra cui questa medio formato digitale Mamiya ZD, che sicuramente ha fatto grande impressione.
L’originalità di questa fotocamera, che poi per Mamiya è un vero motto risalente alle Mamiya 6 degli anni ’80 a pellicola, sta nella compattezza e nella leggerezza di uno strumento, che in soli 1200g batteria compresa, ha il dorso digitale integrato, con due slot di memoria e un buffer interno tali, da permettere ampia flessibilità operativa e comodità d’impiego al fotografo, conservando elevati standard di qualità immagine.

aston martin james bond 007Aston Martin di James Bond.
Nulla a che fare con la fotografia in senso stretto… ma pur sempre con l’immagine.
Padiglione 5, in un angolo alcuni quad e una triste, quasi dimessa, Aston Martin DB5 del 1964.
Quanti ricordi! Alzi la mano chi non ha mai visto 007 Goldfinger.
Per chi volesse saperne di più, questi i link alla pagina di tutte le Aston Martin di James Bond (anche quelle più recenti).
Per quanto riguarda la fotografia, posso solo dire che le condizioni di illuminazione erano quantomai indecenti…
Il senso di una presenza così (un paio di anni fa si pagava a Milano per vederla in una 007-mostra alla Triennale) di secondo piano mi sfugge.

Share

PhotoShow 2007 a Milano: secondo report, il mercatino

photoshow milano 2007Padiglione 5: una ressa non indifferente per il mercatino dell’usato e di quello che, eufemisticamente, viene definita “Borse dell’antiquariato fotografico”.

Dalla Nikon F801 a 50 euro (solo corpo, ottime condizioni, scatto perfetto, display intonso) agli obiettivi Canon FD a prezzi ridicoli.

Alcune finte offerte, come sempre accade con i mercatini, ma anche una D70S con 18-55 a 480 euro (e relativa indicazione di garanzia Nital ancora valida): quasi meglio della quotazione di ebay.

photoshow milano 2007Molto belle le fotocamere realmente d’epoca (v.foto) anche se, ormai, tutto ciò che utilizza una pellicola e non una card risulta essere antico.

Buona scelta di accessori (piccoli tripod e flash aggiuntivi) utilizzabili anche con fotocamere digitali nuove.

Parecchie piccole offerte per digitali compatte ‘obsolete’.

Share

PhotoShow 2007 a Milano: primo report

photoshow milano 2007Sabato mattina + primo pomeriggio al PhotoShow 2007: ecco le prime impressioni ed alcune indicazioni di qualche nuovo prodotto.

L’impressione complessiva (e del tutto personale) è quella di un evento in crescita e, anche se parecchio affollato, mi sarei aspettato un maggior afflusso di persone; probabilmente domani pomeriggio sarà peggio.
Direi che c’è non tantissima gente, ma parecchio agguerrita, in genere già dotata di una fotocamera, alla ricerca di (pareri raccolti direttamente e non) accessori, obiettivi, software e sistemi per stampare tutto ciò che riempie le nostre schede di memoria (e, conseguentemente i nostri hard disk).

Alcune (brevi e rapide) note sui grandi nomi:

Nikon: stand importante per Nikon; interessante la nuova D40X e la nuova P5000, già viste al PMA 2007: entrambe hanno ottime possibilità di diventare best-seller nei rispettivi settori.
Ressa per provare le D2Hs e D2Xs con tele da vero panico.
Focus particolare sulle reflex digitali con tutta la gamma al completo in esposizione.
Notevole interesse per le nuove ottiche
Settore compatte: oltre alla P5000, molto interessanti anche la Nikon P3, con supporto Wi-Fi, e la P4; Nikon festeggia 10 anni di Coolpix e i miei ricordi vanno ai primi modelli (il mattoncino che ruotava con lo scatto e che con i suoi 3 megapixel sembrava inarrivabile).

Fuji: nello stand presenza importante per la Finepix S5 Pro, la nuova reflex digitale che sostituisce la S3 Pro e che monta ottiche Nikon, e per le bridge 9600 e 6500.
Numerose altre compatte.

Panasonic: numerose compatte anche se il mio interesse è andato alla FZ50 ed alla FZ8.
Nota di merito per l’impressionante schermo (o parete?) da 103″ (esatto: centotre pollici).

Canon: già dall’entrata alla Fiera, si incontravano persone con i classici sacchetti recanti la scritta “20 anni di EOS”.
Stand importante e Canon “festeggia” con diversi modelli anche se, personalmente, ho provato con un certo interesse la “quasi nuova” EOS 1D Mark III con alcune ottiche molto avanzate.

Share

Photoshow 2007 a Milano

Apre il 30 Marzo (fino al 2 Aprile 2007) il Photoshow Milano 2007 (Fiera Milano Pad 3/5 – fieramilanocity).

Nei Padiglioni 3 e 5 di Fieramilanocity espongono le principali aziende del mondo dell’imaging
in rappresentanza della quasi totalità del mercato nazionale. Presenti i più grandi marchi del settore – CANON, CASIO, DURST, EPSON, FUJIFILM, HP, JVC, KODAK, MAMIYA, MITSUBISHI, NIKON, NORITSU, OLYMPUS, PENTAX, POLAROID, SAMSUNG, SONY – ma anche importanti nomi della tecnologia internazionale come PANASONIC e alcune delle principali aziende dell’informatica e delle telecomunicazioni come APPLE e NOKIA.

Le mostre fotografiche in Fiera sono l’appendice – o il preambolo – di PHOTOFESTIVAL, giunto alla sua terza edizione. Il grande evento culturale dedicato alla fotografia parte idealmente dagli spazi di PHOTOSHOW per ramificarsi in tutta la città dalla metà di marzo con un percorso di 60 mostre fotografiche d’autore in alcune delle Gallerie d’Arte e degli spazi più rappresentativi.
Tra le più importanti: “Lou Reed’s New York” alla Galleria Arteutopia, Franco Vaccari allo Spazio Oberdan, Luigi Ghirri alle Gallerie Cà di Fra e Photology, Mario De Biasi alla Galleria 70.

Tra gli eventi in programma:

– Overland: Il camion della famosa spedizione di avventure intorno al mondo è presente accanto a una suggestiva mostra fotografica
– I Guinness dei Primati: I visitatori possono farsi immortalare a fianco di sorprendenti statue in cera che raffigurano l’uomo più grasso del mondo, quello più alto… e tante altre situazioni divertenti
– Francesca Galliani – “Up to the Sky II”: Il paesaggio di New York interpretato da una fotografa che ha vissuto per anni negli Stati Uniti
– I mestri della Fotografia – Il Diaframma: Una grande collettiva dei più significativi autori che hanno esposto al “Diaframma”, la prima galleria fotografica europea aperta da Lanfranco Colombo a Milano nel 1967

Corollario di prestigio della manifestazione sarà ancora una volta PHOTOFESTIVAL, giunto alla sua terza edizione. Il grande evento culturale dedicato alla fotografia animerà Milano dal 22 marzo al 7 aprile con circa 15 mostre fotografiche d’autore in alcune delle Gallerie d’Arte più rappresentative della città.

Il link originale dell’articolo
il sito ufficiale del photoshow

Share