Archivi categoria: Tecnologia foto digitale

Terzo festival dell’obiettivo digitale a Lucca dal 24 Novembre al 16 Dicembre

Lungi da me l’idea di riproporre tutto il ricchissimo programma del festival, solo alcuni punti.

Il Festival si svolgerà dal 24 novembre al 16 dicembre e per visitare tutti gli eventi bisognerà girare buona parte della città. Impresa non certo difficile, dato che la cittadina toscana è molto piccola e si attraversa facilmente con una buona passeggiata.

L’ospite d’onore di questa edizione sarà il fotografo americano Elliott Erwitt. Ottanta anni l’anno prossimo, Erwitt è una delle icone indiscusse della fotografia mondiale. A Lucca presenterà “Fotografie”, una mostra a Palazzo Ducale nella quale il pubblico potrà ammirare i suoi scatti più celebri e foto inedite. Il 30 novembre sarà presso la Live Area di Palazzo Pretorio per incontrare il pubblico e sabato 1 dicembre riceverà il LuccaDigitalPhoto Award. Stessa sera in cui verrà assegnato, al fotografo Davide Monteleone, il Premio TAF per la fotografia italiana.

Fra le altre retrospettive, “American Odyssey” di Mary Ellen Mark, “Riflessioni” di Franco Donaggio a Palazzo Guinigi. E poi una esposizione dell’israeliano, già vincitore del Pulitzer, Oded Balilty: le sue fotografie sono da sempre testimonianza del conflitto tra israeliani e palestinesi.

La mostra “Viaggio Acquatico”, di Patrizia Savarese, ha invece un impatto più onirico, catapultando il visitatore nella dimensione primordiale della condizione umana. Ci sarà anche un percorso espositivo dedicato all’Indonesia: “Just another day”, di Massimo Mastrorillo, indagherà le gravi problematiche che affliggono il sud est asiatico del dopo-tsunami, mostrando immagini sconvolgenti, cui i telegiornali ci hanno forse ingiustamente abituato.

Queste le coordinate:

LuccaDigitalPhotoFest’07 – 24 novembre / 16 dicembre

www.luccadigitalphotofest.it

Informazioni: 0583.58.99.215
Biglietto cumulativo: 15 euro
Comulativo ridotto: 12 euro.

Share

KODAK: Fotografie senza flash?

Secondo Kodak il flash diventerà solo un ricordo, il tutto grazie a una nuova tecnologia che potrebbe presto invadere il mercato. Kodak, infatti, ha creato un sensore che renderebbe le macchine fotografiche a tal punto sensibili alla luce da non richiedere più l’utilizzo del flash.

L’uso di tale sensore, insieme ad un particolare software, che riuscirebbe a ricostruire gli effetti luminosi attraverso un’attenta analisi dei pixel, potrebbe garantire la resa ottimale di qualsiasi tipo di fotografia senza l’ausilio della luce artificiale.

La nuova tecnologia messa a punto da Kodak rientra pienamente nella nuova strategia del produttore, che, dopo aver impiegato ingenti risorse per riconvertirsi al mondo del digitale, oggi conta di incamerare almeno 250 milioni di dollari per le royalties spettantegli in ragione dell’utilizzo da parte di terzi delle proprie innovazioni tecnologiche.

Il nuovo sensore potrebbe essere prodotto su larga scala all’inizio del prossimo anno e presto arrivare anche nei prodotti di largo consumo, ma in pole position sembrano esserci proprio i telefoni cellulari, che per le caratteristiche loro proprie sarebbero sicuramente i dispositivi maggiormente adatti ad accogliere tale tecnologia.

Notizia sul sito Reuters

Share

Nikon D70s: il Manuale del Manuale

Sebbene un po’ datato, penso possa interessare ancora molti utenti Nikon, anche della D80 e D40.
Questo tipo di manuali user-made sono risorse che complementano in modo stupendo i manuali ufficiali.

Cito testualmente

Andrea Guerreri, che ringrazio, mi ha inviato un suo pregevole lavoro, ossia una revisione analitica di tutte le indicazioni più o meno nascoste contenute nel Manuale della ben nota fotocamera reflex digitale, viste attraverso il menu principale.
Si tratta di un documento PDF di 15 fitte pagine, a cui ha collaborato anche Sauro, moderatore delle areee fotografia del forum di Tevac.

Questo il link con il manuale sul sito Tevac.

Share

Photoshow 2007 a Milano

Apre il 30 Marzo (fino al 2 Aprile 2007) il Photoshow Milano 2007 (Fiera Milano Pad 3/5 – fieramilanocity).

Nei Padiglioni 3 e 5 di Fieramilanocity espongono le principali aziende del mondo dell’imaging
in rappresentanza della quasi totalità del mercato nazionale. Presenti i più grandi marchi del settore – CANON, CASIO, DURST, EPSON, FUJIFILM, HP, JVC, KODAK, MAMIYA, MITSUBISHI, NIKON, NORITSU, OLYMPUS, PENTAX, POLAROID, SAMSUNG, SONY – ma anche importanti nomi della tecnologia internazionale come PANASONIC e alcune delle principali aziende dell’informatica e delle telecomunicazioni come APPLE e NOKIA.

Le mostre fotografiche in Fiera sono l’appendice – o il preambolo – di PHOTOFESTIVAL, giunto alla sua terza edizione. Il grande evento culturale dedicato alla fotografia parte idealmente dagli spazi di PHOTOSHOW per ramificarsi in tutta la città dalla metà di marzo con un percorso di 60 mostre fotografiche d’autore in alcune delle Gallerie d’Arte e degli spazi più rappresentativi.
Tra le più importanti: “Lou Reed’s New York” alla Galleria Arteutopia, Franco Vaccari allo Spazio Oberdan, Luigi Ghirri alle Gallerie Cà di Fra e Photology, Mario De Biasi alla Galleria 70.

Tra gli eventi in programma:

– Overland: Il camion della famosa spedizione di avventure intorno al mondo è presente accanto a una suggestiva mostra fotografica
– I Guinness dei Primati: I visitatori possono farsi immortalare a fianco di sorprendenti statue in cera che raffigurano l’uomo più grasso del mondo, quello più alto… e tante altre situazioni divertenti
– Francesca Galliani – “Up to the Sky II”: Il paesaggio di New York interpretato da una fotografa che ha vissuto per anni negli Stati Uniti
– I mestri della Fotografia – Il Diaframma: Una grande collettiva dei più significativi autori che hanno esposto al “Diaframma”, la prima galleria fotografica europea aperta da Lanfranco Colombo a Milano nel 1967

Corollario di prestigio della manifestazione sarà ancora una volta PHOTOFESTIVAL, giunto alla sua terza edizione. Il grande evento culturale dedicato alla fotografia animerà Milano dal 22 marzo al 7 aprile con circa 15 mostre fotografiche d’autore in alcune delle Gallerie d’Arte più rappresentative della città.

Il link originale dell’articolo
il sito ufficiale del photoshow

Share