Archivi categoria: Annunci fotocamere

Nikon annuncia 8 nuove Coolpix

Nikon ha annunciato otto nuovi modelli Coolpix per celebrare 10 anni del marchio sinonimo di fotocamera compatta.

Gli otto nuovi modelli includono due fotocamere nella serie Performance, la Coolpix P5100 e la P50, quattro nella serie Style, la Coolpix S700, la S510, la S51c e la S51 e due Coolpix low-end la L15 e la L14.

La Coolpix P5100, che va a sostituire la P5000 di cui avevamo gia’ parlato ad Aprile, offrirà (ormai quasi uno standard per le compatte di alto livello), 12,1 megapixels, la tecnologia Nikon Expeed per l’elaborazione digitale dell’immagine ed un obiettivo Nikkon con zoom ottico da 3,5x, fino a 3200 ISO, un display da 2,5″ e dimensioni estremamente compatte.

La P50 si propone con un grandangolo piu’ spinto dato che dispone di uno zoom 3,6x che parte da una focale di 28 mm.

Entrambe i modelli dispongono dell’ormai inevitabile sistema di autofocus dedicato ai ritratti ed in grado di rilevare fino a 12 facce.

La Coolpix S700 diventa il modello di punta della serie Style, i modelli piu’ compatti in assoluto, offrira’ 12,1 MP in poco piu’ di 140 grammi e 89x54x23 mm.
Inoltre dispone di un display da 2.7″ ed una velocita’ di accensione di 0.9 secondi, della tecnologia Expeed e puo’ arrivare a ISO 3200.

La COOLPIX S51c dispone di un display da 3″, 8,1 megapixels e fino a ISO 1600 insieme ad un obiettivo Zoom-NIKKOR VR 3x; la caratteristica saliente della COOLPIX S51c sara’ la connettivita’ Wi-Fi.

La COOLPIX L15 offre 8 megapixels, obiettivo Zoom-NIKKOR 3X ed un sistema di riduzione delle vibrazioni (Vibration Reduction – VR) con un display da 2,8″.

Il modello base Coolpix L14 parte da ben 7 megapixel, zoom ottico 3x, display da 2,4″ ed autonomia estesa fino a 1000 scatti con un paio di normali batterie stilo (AA).

Share

Maggiori dettagli su Nikon D300 e D3

Sono apparsi i dettagli completi ed ufficiali sulle due nuove Nikon di fascia medio-alta: D300 e D3, la prima, sostituta della degna D200, orientata al mercato prosumer, la seconda decisamente rivolta ai professionisti.

Per quanto concerne la D300, questi i punti in estrema sintesi:

  • Sensore CMOS 12,3 Mpixel formato DX
  • Raffica da 6fps
  • Autofocus 51 punti
  • Prezzo 1789 Euro
  • Da notare tra le caratteristiche, l’uscita video HDMI, il live view (che diverra’ sempre piu’ presente nelle DSLR) ed un display da 3″ da 922.000 pixel.

    Per quanto riguarda la D3:

  • Sensore CMOS 12,1 Mpixel Formato FX (full frame !!)
  • Raffica da 9fps
  • Autofocus 51 punti
  • Prezzo 4729 Euro
  • La prima DSLR full-frame di Nikon si propone all’utenza professionale con questa mitragliatrice digitale che alza nuovamente tutti gli standard di riferimento delle DSLR di fascia alta.

    Da notare che ambedue i modelli fanno ancora uso delle CompactFlash CF I/II quali supporto di memoria, al contario di quanto ipotizzato dai vari rumors secondo i quali si sarebbe passati alle SD e SDHC.

    Sono disponibili sul sito Nital tutte le specifiche tecniche complete sia della D300 sia le specifiche della Nikon D3

    Tra le risorse online utili, segnalo:

  • il sempre ottimo dpreview.com sia per la D300 sia per la D3,
  • imaging-resource.com , anche in questo caso D300 e D3
    Share
  • KODAK: Fotografie senza flash?

    Secondo Kodak il flash diventerà solo un ricordo, il tutto grazie a una nuova tecnologia che potrebbe presto invadere il mercato. Kodak, infatti, ha creato un sensore che renderebbe le macchine fotografiche a tal punto sensibili alla luce da non richiedere più l’utilizzo del flash.

    L’uso di tale sensore, insieme ad un particolare software, che riuscirebbe a ricostruire gli effetti luminosi attraverso un’attenta analisi dei pixel, potrebbe garantire la resa ottimale di qualsiasi tipo di fotografia senza l’ausilio della luce artificiale.

    La nuova tecnologia messa a punto da Kodak rientra pienamente nella nuova strategia del produttore, che, dopo aver impiegato ingenti risorse per riconvertirsi al mondo del digitale, oggi conta di incamerare almeno 250 milioni di dollari per le royalties spettantegli in ragione dell’utilizzo da parte di terzi delle proprie innovazioni tecnologiche.

    Il nuovo sensore potrebbe essere prodotto su larga scala all’inizio del prossimo anno e presto arrivare anche nei prodotti di largo consumo, ma in pole position sembrano esserci proprio i telefoni cellulari, che per le caratteristiche loro proprie sarebbero sicuramente i dispositivi maggiormente adatti ad accogliere tale tecnologia.

    Notizia sul sito Reuters

    Share

    Venti anni di Canon EOS: offerte speciali per numerosi kit di fotocamere ed obiettivi

    Quest’anno, la mitica serie EOS Canon compie vent’anni: si è passati dalla presentazione della rivoluzionaria EOS 650 nel 1987 fino alla nuovissima EOS-1D Mark III, il sistema
    EOS, acronimo di “Electro Optical System”, ovvero “sistema ottico elettronico”.

    Per festeggiare, Canon ha creato una nuovissima linea di kit di obiettivi e fotocamere: ben 19 kit fotografici e 8 nuovi kit di obiettivi ti consentiranno di avviare o di ampliare, in modo economico, il sistema EOS.

    Ogni kit fotografico include una fotocamera EOS: la 400D da 10.1 megapixel, la 30D, o la professionale 5D.
    Ogni fotocamera include di serie uno o due obiettivi, in base al kit, o un accessorio

    Per maggiori informazioni questo il link al sito Canon Italia e questo l’elenco esatto delle combinazioni EOS/obiettivi inserite nell’offerta.

    Nota 1: L’offerta è valida da oggi 1 Aprile fino al 30 giugno 2007
    Nota 2: non è un pesce d’Aprile (!) anche se la data potrebbe indurre in sospetto…

    Share

    Nikon D40X: le prime impressioni e le prime prove online

    nikon d40xAnnunciata al PMA di Las Vegas la Nikon D40X.
    L’aggiornamento del modello d’attacco delle reflex digitali Nikon ha ricevuto da subito un notevole risalto sui principali siti di fotografia digitale.

    Non sono solo i 10 megapixel, contro i 6 mp della D40 annunciata poco più di quattro mesi fa: il nuovo modello D40X mostra qualità e caratteristiche che lo avvicinano alla D80:

  • supporto RAW,
  • fino a 3 fps,
  • display da 2,5″,
  • durata della batteria migliorata,
  • da 100 a 1600 ISO,
  • accensione ancora più veloce.
  • Qualche perplessità sembra suscitare l’assenza del motorino per l’autofocus assente nel corpo macchina: tale scelta obbligherebbe all’acquisto delle ottiche più care per avere l’autofocus.
    (Sto verificando online questo problema, update a breve)

    Queste alcune delle risorse in rete, complete di dettagli:

  • http://www.letsgodigital.org/html/review/nikon/d40x/nikond40x_EN4.html
  • http://www.dpreview.com/news/0703/07030602nikond40x.asp
  • Disponibile da fine Marzo 2007, il kit con l’obiettivo 18-55 mm dovrebbe avere un prezzo di circa 860 euro (da confermare…).

    Share

    Photo Marketing Association Annual Show 2007 a Las Vegas: numerose novità e anticipazioni

    Una valanga di novità si prospettano all’orizzonte nel settore della fotografia digitale.
    A quasi due settimane dall’inizio del PMA (Photo Marketing Association) Annual Show, quest’anno a Las Vegas dall’8 all’11 marzo, il numero di novità già annunciate è notevole.

    nikon p5000Il (sempre ottimo) dpreview riporta con precisione e molti dettagli tutti i dati dei nuovi modelli in una pagina apposita che seguirà l’evento da vicino.
    Nikon presenterà (almeno) 6 modelli nuovi: dalla P5000, una compatta di alto livello da 10 MP alla L12, una fotocamera “budget” (diciamo “di fascia bassa”) di tutto rispetto da 7.1 MP e zoom 3x.

    Lexar presenterà una Compact Flash da 8GB e velocità 300x (circa 45 MB/sec), con support UDMA.

    Share

    Panasonic Lumix DMC-FZ8

    panasonic lumix fz8Proprio nel momento in cui troviamo in Italia la Panasonic Lumix FZ7 a prezzi davvero abbordabili, viene pubblicata la recensione su DpReview del nuovo modello DMC-FZ8 [nota: è in inglese].
    Si tratta di una bridge, al pari della FZ7, con un CCD da 7,3 MP (dai 6), un’ottica (fissa) con zoom 12x e focale equivalente al 35mm da 36 a 432 mm.

    Oltre a queste caratteristiche, la Panasonic Lumix FZ8 supporta:

  • il formato RAW (e fornisce il relativo software di gestione, SILKYPIX Developer Studio),
  • le schede SDHC (ad alta capacità),
  • sensibilità da 80 a 3200 ISO
  • una modalità denominata Starry Sky (!) dedicata alle lunghe esposizioni da 15 a 60 secondi.
  • Questa la pagina su Panasonic Italia con la scheda tecnica della Lumix FZ8

    Share