Archivi categoria: Reflex Digitali

L’ultima puntata di Dr. House girata con una Canon EOS 5D MkII: una nuova era per il filmmakers?

canon 5d mark iiSi è scatenato un vero putiferio, degno della vis polemica di Greg House, all’annuncio avvenuto tramite Twitter di Greg Yaitanes, regista di tutte e 6 le serie di Dr. House, che l’ultima puntata della sesta serie (in onda negli USA il 17 Maggio) sia stata girata interamente con una Canon 5D Mark II.

E’ disponibile uno stralcio dei tweet con i quali Yaitanes spiega le tecniche, le modalità e gli obiettivi (Canon, 70-200, 35, 85 e il 24-70) e le sue impressioni.

In precedenza, solo alcune brevi parti del famoso Saturday Night Live Show erano state riprese con una 5D, ma mai una produzione così popolare (e con un budget alto) aveva preso in considerazione una fotocamera al posto dei consueti sistemi di ripresa video!

Alcune note interessanti:
– la scelta della 5D è stata presa, pare, per motivi di ripresa in spazi ridotti,
– sono stati usati circa 18 GB di materiale video (su Compact Flash) per un totale di 22 minuti di girato,
– i principali problemi rilevati dal regista riguardavano la messa a fuoco, difficoltosa o perlomeno complicata per chi è abituato ad una macchina da ripresa,
– il livello qualitativo (@ 24 fps) è risultato (a detta del regista) “lovely”.

[ Via Photocinenews e Petapixel ]

Share

Nikon D5000: fine dei rumors, inizio dell’attesa!

nikon d5000Alla fine è stata annunciata la nuova Nikon D5000: dopo qualche settimana di rumor e di foto rubate, ecco finalmente l’annuncio ufficiale!

Bella ma… dove la metto?

Probabilmente la migliore collocazione è tra la D60 e la D90.

Alcune caratteristiche.

Sensore Nikon EXPEED da 12,3 megapixel (ormai uno standard per Nikon), registrazione video HD 720p a 24 fps.
Tra le cose più interessanti, il display da 2,7″ (da 230.000 pixel, non quello della D90) è ruotabile ed incernierato alla base, consente un uso migliore della funzione Live View, ora attivabile tramite un pulsante dedicato.
Sensibilità ISO da 200 a 3200, autofocus a 11 punti con 3D focus tracking ed una serie di strumenti di ritocco dell’immagine già sulla fotocamera.
La D5000 supporta anche l’unità GPS GP-1 per il geo-tagging delle foto.
Al pari della D60 il motore autofocus non è integrato nel corpo, per cui la D5000 utilizzerà le stesse ottiche delle D40/D40X/D60.

Il prezzo per il solo corpo dovrebbe essere di circa 699 euro mentre il kit con l’obiettivo 18-55 VR dovrebbe costare 799 euro; la D5000 dovrebbe essere disponibile nel mese di maggio.

Maggiori dettagli sul sempre ottimo DpReview che ha già pubblicato una preview completa della Nikon D5000.

Share

PhotoShow 2009: il report in preparazione!

photoshow 2009Di ritorno dal PhotoShow 2009 di Milano!

Due padiglioni di FieraMilanoCity che, nonostante il momento di crisi (…) mondiale, hanno riservato comunque qualcosa di interessante.

Una parte delle foto scattate negli stand, a prodotti e accessori, è già disponibile online sull’album Flickr di Fotografia-Digitale.com.

Di sicuro interesse l’anteprima assoluta per la Canon EOS 500D, annunciata da poco e disponibile in un esemplare campione: la prima impressione ‘esterna’ è identica alla EOS 450D (di un anno fa…): molto ancora da provare con il nuovo sensore da 15 MP ed il processore Digic 4.

canon eos 500DOltre a ciò diversi software, i relativi workshop, molti accessori e qualche curiosità.

In particolare la misteriosa Olympus compatta ma con obiettivo intercambiabile, di cui però non si conoscono altri dettagli.
Pare essere la stessa fotocamera basata sul nuovo standard Micro Four Thirds annunciata al Photokina 2008 (!) di cui ha scritto DPReview.
Infine il consueto mercatino dell’usato nel quale si trovano ormai non solo fotocamere a pellicola ma già molto ‘vecchiume’ digitale.

Share

Nuova reflex digitale Canon EOS 500D

Canon annuncia la nuova Canon EOS 500D.
Sempre più spostata verso l’alto e differenziata dalla 1000D: la nuova 500D riprende dalla 450D, annunciata a gennaio 2008, e raggiunge i 15 MP, il display da 3″ VGA (920.000 pixel), il video recording 1080p (probabilmente la prima nel settore entry-level).

Tra le specifiche, quella che personalmente ritengo più interessante è il fatto che i RAW .CR2 siano ora a 14 bit.
La 500D, dalle prime informazioni, sembra quindi una 50D ridotta, in un corpo più agile e con maggiore appeal (a partire dal prezzo) per il mercato di semi-pro/consumer.
Stesso discordo per il processore d’immagine Digic 4, presente nella 50D e nella 5D MKII.

Il prezzo (fonte DPreview) dovrebbe essere di 799 euro per il solo corpo.

Singolare il fatto che sia stata annunciata a poco più di 20 giorni dalla fine del PMA 2009, vanificando tutti i rumors che ne profetizzavano l’arrivo in occasione dell’evento PMA.

Una preview completa della Canon 500D è disponibile sull’ottimo Dpreview.com

Share

Buon 2009 fotografico: quali i prossimi appuntamenti?

Gennaio 2009, CES di Las Vegas e Marzo 2009, PMA: questi i prossimi appuntamenti senza dimenticare il Photo Show 2009 di Milano (dal 27 al 30 Marzo, FieraMilano).

Secondo diversi siti autorevoli e molti blog (malevoli) sono numerosi i prodotti che all’inizio di quest’anno raggiungono (o superano) i 18 mesi dalla presentazione e, per una legge di mercato non scritta, sono quindi prossimi alla sostituzione.

Tra questi la Canon 1D Mark III e la Canon 1Ds: i prodotti di fascia alta, tipicamente full-frame, sono insidiati dalla Nikon D3X e dalla Sony A900.
La stessa cosa si applica all’ottima EOS 450D mentre sul fronte Nikon la D300 e le entry-level D40/D60 potrebbero venire aggiornate.
Come l’anno scorso la funzione Live View, quest’anno il video recording in HD, introdotto con la Nikon D90, potrebbe essere uno dei temi dominanti delle nuove reflex.

Sul fronte delle compatte poco è lecito scrivere: ormai in corsa a colpi di (decine di) megapixel, con funzioni sempre più avanzate e dimensioni sempre più ridotte.

Ulteriori dettagli su:

  • http://www.photographybay.com/2008/12/29/pma-2009-preview/
  • http://blogs.zdnet.com/digitalcameras/?p=389
  • Share

    PM 2008, gli annunci Nikon: Nikon D60, Coolpix P60…

    Mancavano gli annunci Nikon, a meno di due giorni dalla partenza del PMA 2008 a Las Vegas.

    Innanzitutto la Nikon D60: una DSLR da 10,2 MP, upgrade della D40X, con la quale condivide praticamente tutte le caratteristiche, a partire dall’aspetto esterno.
    Quali i punti in più?
    Dal press release Nikon e dalle poche informazioni per ora disponibili, pare vi sia un nuovo sistema di rimozione della polvere molto più efficiente, il sistema d-Lighting per l’estensione del range dinamico e l’impiego della tecnologia Expeed.
    Mi ha colpito in particolare una funzione relativa alla possibilità di realizzare filmati in stop-motion assemblando fotogrammi singoli: che mi risulti, dovrebbe essere la prima volta per una SLR.
    Visto l’annuncio della Canon 450D e di molte altre concorrenti, resta da vedere se il prezzo la renderà particolarmente appetibili.e

    Delle altre novità, che includono tre nuovi obiettivi (spicca il micro 60mm f2.8), sottolinerei la P60: compatta con zoom 36-180 con mirino (anche) ottico (ormai una rarità) con modalità M a completo controllo tempi e diaframmi, dovrebbe sostituire la pur ottima P50.

    Restiamo in attesa di poterle provare!

    Share

    Maggiori dettagli su Nikon D300 e D3

    Sono apparsi i dettagli completi ed ufficiali sulle due nuove Nikon di fascia medio-alta: D300 e D3, la prima, sostituta della degna D200, orientata al mercato prosumer, la seconda decisamente rivolta ai professionisti.

    Per quanto concerne la D300, questi i punti in estrema sintesi:

  • Sensore CMOS 12,3 Mpixel formato DX
  • Raffica da 6fps
  • Autofocus 51 punti
  • Prezzo 1789 Euro
  • Da notare tra le caratteristiche, l’uscita video HDMI, il live view (che diverra’ sempre piu’ presente nelle DSLR) ed un display da 3″ da 922.000 pixel.

    Per quanto riguarda la D3:

  • Sensore CMOS 12,1 Mpixel Formato FX (full frame !!)
  • Raffica da 9fps
  • Autofocus 51 punti
  • Prezzo 4729 Euro
  • La prima DSLR full-frame di Nikon si propone all’utenza professionale con questa mitragliatrice digitale che alza nuovamente tutti gli standard di riferimento delle DSLR di fascia alta.

    Da notare che ambedue i modelli fanno ancora uso delle CompactFlash CF I/II quali supporto di memoria, al contario di quanto ipotizzato dai vari rumors secondo i quali si sarebbe passati alle SD e SDHC.

    Sono disponibili sul sito Nital tutte le specifiche tecniche complete sia della D300 sia le specifiche della Nikon D3

    Tra le risorse online utili, segnalo:

  • il sempre ottimo dpreview.com sia per la D300 sia per la D3,
  • imaging-resource.com , anche in questo caso D300 e D3
    Share